Categoria: Poesie & raccontiPagina 5 di 5

Ancona ha un patrimonio di scrittori e poeti vernacolari che non ci fanno invidiare nessun’altra città d’Italia. Con il tempo il linguaggio originale del popolo ha perso molte delle sue caratteristiche iniziali, ha perso molti vocaboli, ha smussato le asprezze, si è miscelato con la lingua italiana dando origine ad una parlata che è solo lontana parente di quella dei nostri nonni. Per questo riportare alla luce gli scritti del secolo scorso serve a far rivivere questo patrimonio insostituibile della cultura popolare

Duilio Scandali “‘Na sfugita a Roma”

“Na sfugita a Roma” è un’opera composta da quaranta sonetti Qua una piccola selezione .I. La sor’Alvira arriva alla Stazione .XIV. Arrivo in Vaticano .XXIII. Bisticcio linguistico .XXIV….

Sauro Marini “La maniglia rota”

Primo premio per la Prosa, Festival del Dialetto di Varano 2001 Ciài presente quanto, ntéi mumenti che meno te l’aspeti, te pìa el cunvulzo de risarela per i mutivi…

Andrea Panzini “sènzz’ iluminazió’”

Menzione di MeritoPremio Nazionale Letterario “Patrizia Brunetti” Senigallia (AN) XII°Edizione – 2019 é sbigiàva ‘na lùceùn lucigóre brùscudé Sóle ché traslùcedàl lucigà’ dé ‘n lùscu ùn Sóle dé…

Camillo Caglini “Ene ani e ani”

Cure el penzieru miuda in cima al Domuse ‘na bava de ventu,intel caligoche se scioje lento. Cala el zole infugatuin fondu al portu;cume un lampió doratu,che ce salutapé…

Palermo Giangiacomi “L’acumpagno funebre”

– Din do ne vieni, di’, tuto infangato?– Ho compagnato Tozo al camposanto;quel poro ca’, quel’angiolo, quel zanto…Ho volzuto vedélo soterato. Credi, d’amico, ci ho soferto tantoale m’ha…

Mario Panzini “Un quadro de Murtatèla”

da “Il Vernacolo Anconitano – Compendio storico-antologico” Un muru nero, zzozo, scalcinato. De pèto ‘n altro uguale. ‘Na gran pace. Un purtó’ scunuchiato e sganganato. Curdèle a spinguló’….

Piero Pieroni “Le spuntature”

da “Oio, sale e pepe” Cos’è? Chi nun ce ‘l za? Sarìa i budeliche stane ‘nte la panza dei viteli,parenti de la tripa tanto bonache te fa ciucià…

Eugenio Gioacchini (Ceriago) “La citadinanza del stucafisso”

dal volume “Fresche e bone” Dice che el stucafisso è forestieroc’è el Westere, el Fimarche, el Lofotè)nun è nostrale – dice. Sarà vero…ma, el sapemo per pratiga, in…

Duilio Scandali “Tra dó intighe”

Da “Scenette e scenate”– Nun sapé gnente, donca! Qula stortade Gina nun s’è mesta a fa l’amore? – Oh, che te pia… E cun chi? – Cun un…

Ernesto Marini “Vernaculo”

da “El ciceró del Porto” Quanta beleza c’è inte sta parola,quante cusete me rimete in mente!Risentu el ciuciulà de bona gente,d’i amichi mia de quant’andavu a scola. Sentu…