Categoria: Ancona ieriPagina 4 di 9

Storie, immagini, aneddoti, racconti di una Ancona che non c’è più, con contributi aperti a tutti e un occhio particolare ai volumi dell’indimenticabile Giorgio Occhiodoro

Storia di Ancona – Presentazione

Questa è la storia di Ancona, sono venti puntate, tutte scritte in vernacolo anconetano, che ripercorrono le vicende della nostra città dalla sua fondazione fino ai giorni nostri….

El Gobo de Tajarì

Ugheto, deto el Gobo de Tajarì, è stato uno dei perzunagi più carateristighi del’Ancona d’inizio del seculo; basso, bruto e deforme, era inteligente ‘n bel po’ e pieno…

Nove femine

Alfredo Bendelari, cantore de le vechie canzone ancunitane, ciaveva na zia, Ida, ch’era una de le famose nove femine cunusciute in tuta Ancona.Nove surele, nove perzunagi, che stavane…

Cagabaràtoli

Cagabaratoli era un fachì dela stazió, basso de statura, tòzo, purtava sempre un fazuletó ‘rutulato intorno ala panza.In cantina era uriginale el modo per come urdinava da beve:…

Gente d’Ancona

Adò el tignoso, Cagabaràtoli, Sbandavapori, Gobo de Tajarì, Spacaméle, Numelau, Cemesuro, Setecerveli… sono solo alcuni dei soprannomi anconetani dei tempi di nonno. E’ il turno di Biribina –…

Anconopoli “El Rió dela fetina vintage”

Abbiamo già presentato il canale Youtube di Anconopoli, che tutti gli anconetani debbono conoscere; una creazione di Marco Lucioli, che trovate sul web all’indirizzo www.youtube.com/@anconopoli3651. Stasera di Anconopoli…

San Ciriaco e la Casa del boja 1925ca.

Una immagine dall’Archivio del Fondo Corsini che raffigura la cattedrale di San Ciriaco negli anni 1925/1930. Il piazzale e la strada di accesso erano naturalmente ancora con il…

Sito Fedecostante.it

Inauguriamo una nuova rubrica che segnala i siti ed i social nei quali si parla di Ancona e degli anconetani. Iniziamo con il sito www.fedecostante.it, creato e gestito…

Corso Garibaldi giorno&notte

Due cartoline di Corso Garibaldi negli anni ’60, una alla luce del giorno e una scattata al tramonto, quando ancora erano presenti il traffico, i parcheggi e tutto…

La Cittadella da Porta Calamo

Foto scattata da sopra la Porta del Calamo guardando verso la Cittadella. Sulla destra le cinquecentesche mura di cinta con due torri , tra le quali si trovava…