Autore: Sauro MariniPagina 2 di 18

Il sito originale https://www.anconanostra.com è nato il 14 dicembre 1998 su idea e realizzazione di Sauro Marini. Dal 1998 a oggi le 4mila e passa pagine del sito vantano ben oltre mezzo milione di visite e tale afflusso continua anche se dal 2021 è attivo questo nuovo sito. Si tratta di un patrimonio di cultura popolare incredibile, che sarebbe un peccato perdere. C’è però da dire che dall’epoca della sua creazione internet s’è evoluto, modernizzato, tecnologizzato, e chi rimane indietro è destinato a morire affogato in mezzo a milioni di siti di ogni tipo. E’ per questo che il 1 gennaio 2021 è nato questo nuovo luogo che mantiene il nome ma con diversa estensione (it anziché com), realizzato con una applicazione moderna, più veloce ed intuitiva, quale è WordPress. Il sito quindi va avanti, sempre arricchito di nuovi e interessanti materiali, ma l’invito che vi rivolgiamo è di visitare anche il sito originale, che come dicevamo vanta più di 4000 pagine di contenuti testuali e grafici, una vera e propria miniera di cultura del passato.
In cambio vi chiediamo solo un regalo: pubblicizzate questo sito che è totalmemte gratuito, non ha funzionalità o software per spiarvi o per registrare i vostri movimenti sul web, e si regge solo sull’impegno unipersonale di chi lo ha creato e continua a curarlo amorevolmente.

Turno Schiavoni “Zuchero e fiele”

dal volume “Ancona: la sua poesia, la sua prosa” In questa poesia a versi sciolti Turno Schiavoni descrive in modo mirabile il sentimento della nostalgia Già da un…

Storia dell’Ancona calcio .01.

All’inizio del 2002 il nostro geniale amico Piero Romagnoli, titanico e affezionatissimo tifoso della squadra cittadina, su nostra sollecitazione, ha riscritto in vernacolo anconitano la storia dell’Ancona calcio…

La Casa del Mutilato

La Casa del Mutilato ad Ancona è un edificio costruito nel 1938 su progetto dell’Architetto Angelo Eusebio Petetti. Il fabbricato, che sorge nel centro storico di Ancona, rappresenta…

I Circuli dei tempi de nòno

Non solo gli oltre 200 personaggi magistralmente ricordati e descritti da Giorgio Occhiodoro animavano la vita cittadina, ma dobbiamo ricordare che ai tempi dei nostri nonni Ancona era…

Il Campo della Mostra

Qualche racconto e alcune immagini storiche del Campo dela Mostra (oggi Piazza Malatesta), dai volumi di Giorgio Occhiodoro MAGNACANI Ernesto Spadoni, deto Magnacani, ciaveva butega da calzularo in…

La Fontana dei cavalli o “de San Nicola”

In questa pagina una nota di Vincenzo Pirani dal Volume “Ancona dentro le mura”, due brani tratti dai volumi di Giorgio Occhiodoro “… Un Occhiodoro sulla vecchia Ancona”…

Leonardo Mazzanti “Tavarnele … tutu esaurito”

Rimettendo ordine nei libri di vernacolo ereditati da Babbo Nazarè (Ernesto Marini) mi sono trovato tra le mani un piccolo libro “fattincasa”, un dono prezioso nel quale il…

Giorgio Paci “Me pareva ‘na loffa”

dal volume “Ondate di pensieri” Un giornu ch’èru a spàssu gio p’el viàle, d’impruvisu, ‘na fita ‘nte la pànza. Sèmpre la fàva fresca me fà màle, tratiènu ‘na…

Dizionario del vernacolo anconitano di Mario Panzini

U L T I M E ‘R I V A T E BIGIÀTU = FURMIZZIGÀ = GULÙPA BIGIÀTU = pesce, anguilla piccola; è l’anguilla di media grandezza pescata…

Bruto fiòl de stu grègu

Forse più usato nella versione “de sta grega”Maledizione, imprecazione nel senso di ‘figlio di puttana!’ – (Probabilmente il fatto che gli Anconitani, se pur impropriamente, hanno sempre chiamato…