Pagina 2 di 6

Via delle stalle

Inziava da via del Calamo, corso Mazzini e saliva verso il colle Astagno. Il primo tratto corrispondeva all’attuale via Simonetti mentre un secondo tratto è l’attuale via Don…

La còchia de Padeló

Questo è el vero Inu d’Ancona (Anonimi, 1900 circa – Tempo di marcetta) ‘Scolta el riturnèlo Còru Mòrta! è mòrta! Mòrta la cóchia de Padeló! (recitato lamentosamente) Padeló…

Corridore (del Molo)

Era il percorso sopra le fortificazioni del porto, che passava sotto l’arco di Traiano ed arrivava al Fanó, ossia al faro che indicava l’imboccatura del porto. Ne è…

Le done hane da sta a casa…

Sti giorni ha fato rumore le dichiarazió del cunzigliere regiunale Ciciòli che nté un intervento ntél’aula cunzigliare dele Marche ha deto che drento casa “j omini deve dà…

La biréta

Cupiata dal verbale del posto de pulizia de un pronto sucorzo itagliano:“Io e mi moje stami sul divano a guardà la televisio’ che ce stava l’ultima pontata de…

Giorgio Levi Minzi

Giorgio Levi Minzi è un grafico, incisore, xilografo vissuto all’inizio del XX secolo; di lui sul web si trovano scarse notizie. La sua presenza su AnconaNostra è un…

Piazza Tripoli

Piazza Tripoli (o Piazza Mussolini) oggi Piazza don Giovanni Minzoni Siamo negli anni ’30. L’attuale Piazza Don Giovanni Minzoni era allora denominata Piazza Tripoli (o Piazza Mussolini). A…

C’era na volta el Còvide…

… ma purtropo ce sta pure ogi e fa sempre più paura! Ma nun è che fa solo paura perché è un viruse periculoso, scunusciuto, che se conosce…

Le grotte del Passetto

Storia ambientale e cultura materiale della Marina di Ancona Marina Turchetti e Mauro Tarsetti E’ impussibile, a truvà int’un antro posto de mare quel che c’è al Passétu….

Augusto el barcarolo

Da’ Scalo Vitorio (ex Lamorisiè), soto la Banca d’Itaglia, partiva el batelo a mutore “Bucintoro” (deto “la papera zóza”) pe’l Bagno Maroti o pe’ la Salute.  Qui erane…